Verso la Dakar 2023. Terza sessione di mental training integrato
Postato da MIndUP News il 11/07/2022

Verso la Dakar 2023. Terza sessione di mental training integrato
Si è svolto il terzo incontro di preparazione mentale del team che affronterà la dura gara della Dakar nel 2023.
Vista la presenza del team al completo abbiamo impostato, attraverso la nostra metodologia, sia un lavoro di squadra per stimolare fiducia, determinazione condivisa e consapevolezza reciproca, sia un lavoro personalizzato in base alle differenze individuali e di ruolo emerse in fase di assessment iniziale.

La giornata odierna ha visto il training andare a toccare due aspetti cruciali per ottenere un'alta performance:

1. La gestione delle tensioni psico-corporee;
2. L’ottimizzazione della concentrazione e dei tempi di reazione. 

Per quanto riguarda il primo aspetto abbiamo valutato la reazione personale sotto pressione (tramite l'analisi dei Funzionamento di Fondo dell'atleta https://www.mindup.live/documenti/blog/2021/07/560edabd6ea686.pdf?v=1650459736) e poi attuato un training di biofeedback psico-fisiologico per implementare la capacità di gestione delle tensioni psico-corporee (utilizzando l’elettromiografia in maniera retroattiva).

Per quanto riguarda la concentrazione, abbiamo attuato un Mental Training Integrato ( https://www.mindup.live/blog-item.php?id=6) mirato a ottimizzare gli stili attentivi (precedentemente misurati tramite test scientifici appartenenti al mondo della Psicologia dello Sport) basati sia su caratteristiche personali, sia sul differente ruolo che gli atleti ricoprono  in gara.
Per questo tipo di allenamento mentale abbiamo utilizzato specifici software prestazionali, associati a sistemi di bio e neurofeedback per monitorare la simulazione di performance.

Oltre al Mental Training Integrato effettuato, alla fine della giornata, pilota e navigatore, hanno ricevuto specifiche indicazioni (basate su dati psico-neuro-fisiologici raccolti pre e post training) per ottimizzare aspetti personali psico-fisici e prestazionali (ad esempio chi ha più necessità di attivarsi prima una prestazione o chi deve stare attento alla reazione emotiva dopo gli errori) aumentando così il livello di consapevolezza personale e apprendendo nuove strategie da usare in gara.
Postato in Sport